Maria Goretti
La purezza, oggi, non ha una buona letteratura, l'eroismo ha perso il suo smalto e l'agiografia è totalmente screditata. Tuttavia Giovanni Alberti scrive questo nuovo libro su Maria Goretti. Evidentemente egli crede che dare il sangue per le buone ragioni di Dio deve pure significare qualcosa nella confusa etica contemporanea e il no di una ragazzina gridato in faccia all'aggressore che gioca con l'inferno potrebbe essere ancora scioccante. I pochi documenti a disposizione sono stati più che sufficienti per dare sostanza al racconto, già asciutto per scelta formale dell'autore. Il quale con indubbia capacità di sintesi ricostruisce una attendibile cornice storico-ambientale per collocarvi dei rari ritratti della Martire, dei suoi genitori, del suo assassino, togliendoli definitivamente alle enfasi facili degli agiografi passati e futuri. È una appassionata rivisitazione che dà all'oscuro fatto di sangue del lontano 1902 la forza dell'attualità e fa nuova Maria Goretti che pure gode di una cospicua stampa patinata e di un culto ormai vasto quanto l'universo cattolico.RELIGIONE
Alberti Giovanni
Città Nuova
Braille e Edizione per ipovedenti
1981
1
158
Opera in prestito, Opera in vendita