Mavì, mia vita

Con «Mavì, mia vita», si può dire che Liala chiuda il capitolo dei suoi racconti eroici. Questo romanzo, infatti, ci riporta al periodo dell'ultima guerra e con la guerra ci riporta a quei giorni di dolore, di speranze, di lotte e ci fa giungere all'amara conclusione di quell'avventura che travagliò la nostra Patria. Da un'isola oramai per noi perduta, Rodi, parte la storia di Maddalena Ombreus. Questa fanciulla, giovanissima e bella, sarà a lungo combattuta fra il suo amore di adolescente e il suo amore di figlia. E sarà in nome di questo amore che ella giungerà fino al sacrificio massimo: quello di rinunciare all'uomo che ama. Sarà tuttavia un sacrificio che un giorno si muterà in gioia: il giorno in cui Maddalena Ombreus capirà che l'uomo da lei incontrato nel momento più doloroso della sua vita è l'unico degno del suo amore completo.
Romanzi, Racconti, Novelle
Liala
Cappelli Editore
Braille e Edizione per ipovedenti
1958
7
1035
Opera in prestito, Opera in vendita