Nietzsche
«Conosco la mia sorte. Un giorno sarà legato al mio nome il ricordo di qualcosa di enorme.» A questa affermazione di orgogliosa autocoscienza Nietzsche consegnò il proprio autoritratto. Pochissimi altri uomini hanno influenzato come lui il nostro modo di pensare. In questo libro, però, Safranski va oltre, presentandoci qualcosa che ancora non era stato fatto: la «biografia» del pensiero di Nietzsche. Un pensiero, dunque, certamente esistenziale, poiché ciò che conta è plasmare la propria vita; sperimentale, poiché in esso viene messa sul banco di prova l'intera tradizione conoscitiva e morale; ed esemplare nelle sue risposte al problema del nichilismo. Egli interpretò diversi ruoli, assunse varie maschere. Di fatto, la sua critica della modernità politica e filosofica ha segnato le grandi ideologie del XX secolo, ma anche numerosi artisti, scienziati e pensatori. Freud, per esempio, sapeva che Nietzsche lo aveva anticipato notevolmente. Safranski ripercorre i sentieri impervi di questa affascinante, densissima avventura dello spirito al di là del bene e del male, illuminandone i passaggi fino alla catastrofe finale nel buio della follia.Biografie, Autobiografie, Diari, Discorsi, Lettere, Reportages
Safranski Rüdiger
Braille e Edizione per ipovedenti
2001
5
762
Opera in prestito, Opera in vendita