Pagine postume pubblicate in vita

Il titolo ironicamente contraddittorio è un richiamo alla vicenda di Musil, che, dopo aver goduto di una certa notorietà negli anni Venti, si sentì in seguito completamente isolato, condividendo con ciò la sorte di molti fra i maggiori scrittori tedeschi. Parecchie di queste prose hanno per tema l'inattualità del vero scrittore di fronte al meccanismo dell'«industria culturale». In quegli anni Musil cominciava a dubitare di poter condurre a termine il suo grande romanzo L'uomo senza qualità, e questo libretto è dichiaratamente un passaggio alla micrologia: immagini, riflessioni, storie non-storie. Musil indugia su descrizioni condotte al microscopio ed esorta a usare il binocolo per osservare i passanti. Ma non è proprio attraverso il particolare che si scopre l'essenziale?
Saggistica, Critica, Satira
Musil Robert
Einaudi
Braille
1981
2
204
Opera in prestito, Opera in vendita