Per curiosità

Ricostruendo gli eventi secondo un ordine che è nello stesso tempo cronologico e tematico, Segre racconta un se stesso a tante facce, unificate dalla mai esausta curiosità per gli uomini e la realtà in cui si è imbattuto. Nel libro sfilano le immagini di lui bambino nella comunità ebraica di Saluzzo, e poi quelle, drammatiche, di recluso sotto falso nome in un collegio di Salesiani per sfuggire alla deportazione. E poi ancora i viaggi e la passione per il canottaggio. Ma il libro è anche una galleria di ritratti di grandi personaggi della cultura: Santorre Debenedetti, Benvenuto e Lore Terracini, Gianfranco Contini, Roman Jakobson... Il libro ha un finale letterariamente pirotecnico, in cui Segre, rimaneggiando e aggiornando un dialogo leopardiano, traccia una paradossale (ma non troppo) previsione degli anni che ci attendono, e abbozza, alle soglie del terzo millennio, una tragicomica apocalisse.
Biografie, Autobiografie, Diari, Discorsi, Lettere, Reportages
Segre Cesare
Einaudi
Braille e Edizione per ipovedenti
1999
4
500
Opera in prestito, Opera in vendita