Per passione
Per Piero Fassino, segretario del maggior partito della sinistra italiana, la politica, nel suo senso alto e nobile, racconta la vita, e viceversa. ?Politica e vita: due gemelle, certo molto litigiose, ma unite da un filo indissolubile.? Questo libro è la storia di come sia nata e cresciuta, e poi intensamente vissuta, una ?passione politica?. Più che un'autobiografia, una testimonianza. Attraverso il racconto delle proprie esperienze, Fassino ripercorre le vicende della sinistra italiana degli ultimi trent'anni, la stoffa di cui è fatta, ?ciò che la può rendere grande e ciò che la può perdere?. Un ?diario di viaggio?: l'importanza dei valori e delle tradizioni familiari (l'antifascismo dei nonni e del padre, comandante partigiano in Val Sangone, l'etica del lavoro come criterio di comportamento); gli anni Settanta fra terrorismo e solidarietà nazionale; l'autunno del 1980 alla Fiat e la sconfitta del movimento sindacale dopo la ?marcia dei quarantamila?; il ?male oscuro? della sinistra italiana e il conflitto Craxi-Berlinguer; il crollo del comunismo e il passaggio dal Pci al Pds; l'adesione all'Internazionale socialista e l'approdo a un'identità riformista; l'Ulivo, la vittoria del 1996 e l'esperienza di governo del centrosinistra; la sconfitta del 2001 e l'ascesa al potere di Berlusconi; il Congresso Ds di Pesaro e il cammino di un'opposizione che vuol farsi alternativa di governo. Fassino rivisita il passato e il proprio itinerario personale con lo sguardo rivolto al presente e al futuro: perché solo riconoscendo gli errori è possibile non ripeterli, e perché solo la memoria delle battaglie e dei successi può dare corpo alla speranza della vittoria.Sociologia, Economia, Politica
Fassino Piero
Rizzoli
Braille e Edizione per ipovedenti
2003
5
736
Opera in prestito, Opera in vendita