Praga
Nei primi decenni del Novecento Praga era una città di circa mezzo milione di abitanti, di cui poco più di trentamila di lingua tedesca. Ma questa piccola comunità fu protagonista di una delle più straordinarie stagioni letterarie del Novecento, che ebbe come protagonisti Rilke, Kafka, Werfel, Meyrink. Marino Freschi racconta quell'esperienza letteraria mettendone in risalto il rapporto profondo con la città, con il suo intreccio di culture e tradizioni diverse, con le peculiarità della sua vita sociale e intellettuale, con le sue leggende e i suoi monumenti. Il testo e le immagini evocano il fascino di quel mondo perduto, spazzato via dalle tempeste della seconda guerra mondiale.Saggistica, Critica, Satira
Freschi Marino
Editori Riuniti
Braille e Edizione per ipovedenti
2000
4
614
Opera in prestito, Opera in vendita