Rime

La raccolta di rime dantesche. Non si tratta dunque di canzoniere individuale più o meno organicamente costruito, come lo volle interpretare la critica ottocentesca, alla perpetua ricerca di riflessi biografici (ma si pensi soprattutto al «noioso problema delle molte donne dantesche») da inserire entro un diagramma possibilmente coerente. Lo stesso titolo continiano è da intendersi come implicitamente correttivo rispetto al Barbi (Studi sul Canzoniere di Dante). È pur vero che quella sistemazione segna, fra l'altro, il punto d'approdo di una riconquistata autonomia delle rime dantesche in quanto «corpus» (dal Barbi inteso, per di più, in senso lato, fino a comprendere le rime appartenenti ai due prosimetri): nella tradizione manoscritta l'accoppiata Vita Nuova più canzoni è una delle combinazioni più frequenti - basti pensare alla tradizione Boccaccio -, e in genere la condizione di appendice alla Vita Nuova vige per le rime a livello di circolazione a stampa e di esegesi, compreso il commento Fraticelli del 1834.
Poesia
Alighieri Dante
Einaudi
Braille e Edizione per ipovedenti
1995
5
777
Opera in prestito, Opera in vendita