Romanticismo italiano

Si era appena concluso, con il congresso di Vienna (1815), uno dei più tormentati periodi della storia moderna, aperto dalla rivoluzione francese (1789) e dominato, a partire dagli ultimi anni del Settecento, dalla figura di Napoleone Bonaparte, il quale, dopo aver diffuso in tutta Europa i principi della rivoluzione, aveva poi imposto in Francia un potere «imperiale». Anche in Italia i francesi avevano dato vita, nel 1797, alla repubblica Cisalpina, trasformata nel 1805 in regno d'Italia; ma, dopo la sconfitta di Napoleone (1815) da parte di un'alleanza che aveva tra i suoi più attivi promotori l'imperatore d'Austria, il congresso di Vienna aveva ripristinato l'«ordine» - territoriale e politico - «prenapoleonico».
OPERE GENERALI e Opere generali, Enciclopedie, Periodici, Bibliografie
Cadioli Alberto
Editrice Bibliografica
Braille e Edizione per ipovedenti
1995
1
164
Opera in prestito, Opera in vendita