Soli al comando

Mitterrand, Kennedy, De Gaulle, Churchill, Roosevelt, Stalin, Mussolini, Hitler, Reagan, Thatcher, Erdogan sono solo alcune delle figure prese in considerazione da Bruno Vespa nel suo ultimo lavoro «Soli al comando». Il potere e la convinzione di poterlo gestire da soli è il focus di questo nuovo lavoro del giornalista e conduttore televisivo. Figure dimenticate, nomi noti, personaggi del passato e leader del presente sono tutti osservati da Vespa per il loro modo di concepire il carisma e per la loro tendenza a gestire in solitaria il governo. Una carrellata di nomi, storie e vicende che inizia con i primi del Novecento e giunge fino ai giorni nostri. Inevitabile, dunque, uno sguardo ai protagonisti della politica attuale, come Renzi, Grillo e Berlusconi. Il rapporto con il potere diventa in «Soli al comando» un'occasione nuova e originale per tracciare un percorso capace di collegare epoche, Paesi, situazioni, dinamiche fortemente differenti tra di loro.
Vespa Bruno
Rai Eri-Mondadori
Braille e Edizione per ipovedenti
2017
7
987
Opera in prestito, Opera in vendita