Staccia buratta, la micia e la gatta…

In queste pagine troverai tante filastrocche lunghe e corte che, proprio come le fiabe, ci arrivano da tempi e luoghi molto lontani: nessuno, infatti, sa con precisione chi le ha inventate e quando. Una volta, quando la televisione non esisteva e perfino i libri erano una rarità, i bambini, le mamme e le nonne ne sapevano moltissime; oggi, invece, sono in pochi a ricordarle, ed è per fartele conoscere che questo libro è stato scritto. Leggilo e scoprirai che una filastrocca si può usare in tanti modi: per impararla a memoria e recitarla; per giocare (o per far giocare i fratelli più piccoli); per diventare maghi e streghe; per suonare, ballare e cantare; per addormentarsi in pace; per inventare nuove filastrocche.
Letteratura per bambini e ragazzi
Lazzarato Francesca
Mondadori
Braille e Edizione per ipovedenti
1989
1
64
Opera in prestito, Opera in vendita