Ubu re

Se è vero, come dice Ionesco, che «innovare il linguaggio vuol dire rinnovare la concezione, la visione del mondo» è indubbio che Jarry può essere considerato uno dei padri della rivoluzione teatrale contemporanea. Non stupisce allora che molti studiosi paragonino il 10 dicembre 1896, «prima» dell'Ubu roi al Théâtre de L'Öuvre di Parigi, alla tumultuosa «bataille d'Hernani» che nel 1830 vide lo scontro decisivo tra classicisti e romantici francesi. Il poeta irlandese Yeats, presente all'avvenimento, ebbe la sensazione di assistere alla fine di un'epoca. L'autore di Ubu sfida consapevolmente uno dei sacri canoni dell'arte occidentale, cioè quello che vuole contenuti e forme di un'opera adeguati alla cultura e ai gusti del pubblico cui è destinata.
Teatro
Jarry Alfred
Giulio Einaudi editore
Braille e Edizione per ipovedenti
1988
1
89
Opera in prestito, Opera in vendita