Una strada, una vita
Abbiamo voluto rendere omaggio a Giuliano Montanini, pubblicando in questa raccolta alcune delle poesie più significative della sua lunga attività, segnata da momenti drammatici ed esaltanti. Il 25 Luglio 1943, giorno della caduta del fascismo, si trova a Verona al corso Allievi Ufficiali. Dilagano nel nostro Paese interminabili colonne di nazisti e divisioni di Panzer. L'8 Settembre è a Roma con la divisione «Piave» e combatte contro i paracadutisti della Goering nella piana di Monterotondo dal 9 al 12 settembre. Nelle montagne degli Appennini è animatore di formazioni partigiane fino alla liberazione di Fermo da parte degli Alleati. Con sette volontari fermani fa parte del Nuovo Esercito Italiano impegnato sulla linea gotica. Nell'immediato dopoguerra Giuliano Montanini è con i braccianti meridionali nella lotta per la conquista simbolica delle terre incolte.Poesia
Montanini Giuliano
Andrea Livi
Braille e Edizione per ipovedenti
2000
1
91
Opera in prestito, Opera in vendita