Atti della Conferenza Europea sull’Istruzione e l’Educazione dei Disabili Visivi (Esaurito)

Scambio di informazioni e di idee. Budapest, Ungheria, 4-8 luglio 1995, < (Tit. orig.: Proceedings. European Conference on Education of Visually Impaired. Mutual Information and Inspiration. Budapest, 4-8 July 1995) (Il volume viene distribuito gratuitamente: può essere ritirato presso il Centro di Documentazione Tiflologica di Roma, presso i Centri di Consulenza Tiflodidattica e presso la sede della Biblioteca a Monza, la quale provvede anche all’eventuale invio al domicilio dell’utente).
Il testo offre spunti di riflessione a quanti sono impegnati a qwualsiasi titolo nel settore della disabilità visiva e della pluriminorazione. Al di là di quanto si potrà fare nel nostro paese quindi, vale la pena indicare al lettore lo spazio che la Conferenza di Budapest ha voluto riservare all’intervento precoce, all’aiuto alla famiglia. Vi si trovano interventi sintetici, ma densi di spunti per la ricerca e l’iniziativa. Spunti che mettono in discussione lo stesso modo di leggere lo sviluppo del bambino cieco, spunti che ci indicano l’importanza di una presa in carico della famiglia, da parte del sistema dei servizi, sia di riabilitazione che di formazione in genere; una presa in carico che tende a valorizzare le risorse umane, aiutando la famiglia a riprendersi il ruolo che le spetta, nel processo formativo di qualunque fanciullo, specie se disabile visivo o con minorazione multipla. Una delle conquiste acquisite sembra essere proprio la centralità dell’ambiente familiare, che, in molti Paesi europei, dà luogo a precise ed impegnative prassi di intervento, con relativo investimento di fondi e di risorse umane.
(Dall’Introduzione di Antonio Quatraro)
2000
Monza
265
0.00
- Introduzione all'edizione italiana, di Antonio Quatraro, pag. iii
- Nota del Traduttore, pag. vii
- Prefazione, di Herman A.A. Gresnigt, pag. ix
4 LUGLIO 1995 - SESSIONE DI APERTURA
- Prof. Dr. Sándor Illyés, pag. 1
-
- Zoltán Báthory, pag. 2
- William G. Brohier, pag. 4
- Norbert Müller, pag. 6
- Dr. Emy Csocsán, pag. 8
- Paul Ennals, pag. 8
5 LUGLIO 1995 - INTERVENTO PRECOCE
Sessione Plenaria 1
- La prima infanzia in Europa, di Johanna Enqvist, pag. 15
- Lo sviluppo dei servizi di intervento precoce per bambini disabili visivi e per le loro famiglie nella Repubblica Ceca, di Terezie Hradilkova, pag. 18
- Una famiglia diversa dalle altre, di Eliane Bonamie, pag. 20
Sessione Plenaria 2
- L'etiologia della cecità rispetto ai dati internazionali in Ungheria, di Ibolya Sebestyén, pag. 28
- Intervento precoce con bambini ciechi incentrato sullo sviluppo,
di Michael Brambring, pag. 28 - Intervento precoce terapeutico con bambini affetti da grave deficit visivo con handicap aggiuntivo, di Erika Goergen, pag. 32
- Per uno sviluppo dei servizi di intervento precoce, di Mira Tzvetkova, pag. 36
Sessione Parallela 1
- Il ruolo dei genitori, di Antal Acsay, pag. 39
- Lavoro di gruppo per genitori di bambini disabili visivi, di Riitta Laakso & Päivi Nurmi, pag. 42
- Deficit visivo congenito e intervento precoce in famiglia per la prevenzione dei rischi nel processo evolutivo Intervento precoce familiare, di Knut Brandsborg, pag. 45
Sessione Parallela 2
- Bambini ciechi ed ipovedenti con handicaps associati presso il Centro educativo A. Peyrelonge di Bordeaux-Ambares, di Francis Boé, pag. 48
- L'approccio basato sull'apprendimento attivo: alla conquista dell'organizzazione delle mani intorno alla linea mediana del corpo nei bambini ciechi con spasticità, di Lilli Nielsen, pag. 54
- Il programma di stages settimanali per famiglie con bambini pluriminorati: una forma di sostegno alla famiglia, di Eliska Meissnerová, pag. 58
- Approccio multiprofessionale ad un curriculum evolutivo per bambini disabili visivi con handicap aggiuntivo, di Jenny Shorters, pag. 60
Sessione Parallela 3
- L'intervento precoce per i bambini disabili visivi in Spagna, di Mercé Leonhardt Gallego, pag. 68
- Aggrapparsi - Lasciare la presa - Fare da solo: La fase iniziale dello sviluppo motorio dei bambini ciechi, di Marjon Vink, pag. 69
- Il bambino cieco in età precoce ed il suo fisioterapista, di Ans Lanting-Wentink, pag. 76
- Intervento per la prima infanzia: l'approccio austriaco, di Gerti Jaritz, pag. 79
6 LUGLIO 1995 - GLI ANNI DELLA SCUOLA
Sessione Plenaria 1
- I problemi dell'istruzione in relazione alla disabilità visiva, di Maria de Lourdes Braga Figueiredo Pereira, pag. 85
- L'elaborazione di un nuovo curriculum per la formazione universitaria, in relazione alle esigenze degli adulti disabili visivi della Polonia e delle zone circostanti, nel settore della vita personale, della socializzazione e della pre-formazione professionale, di Antonina Adamowicz-Hummel & Anne Yeadon, pag. 91
- La scuola speciale come una risorsa per la famiglia: rimettere insieme i cocci, di Joy Wilkinson & Pauline Davies, pag. 99
Sessione Plenaria 2
- Dall'assistenza residenziale all'assistenza integrata, di Øystein Forsbak, pag. 105
- I bambini disabili visivi nelle scuole integrate: la via austriaca, di Gudrun Berger, pag. 108
- Bisogni educativi speciali e Centri di Risorse didattico- pedagogiche, di Ignacio Escanero Martínez, pag. 112
- Il ruolo della scuola speciale per lo sviluppo della scolarizzazione integrata, di Peter Petrov, pag. 123
Sessione Parallela 1
- Imparare ad apprendere - Un pacchetto operativo finalizzato allo sviluppo, rivolto a bambini che iniziano la scuola primaria, di An de Greve, pag. 123
- La competenza sociale nei bambini e negli adolescenti disabili visivi, di Diety Gringhuis, pag. 127
- L'autovalutazione sociale degli adolescenti disabili visivi, di Elena Trifonova, pag. 132
- Il lavoro con le famiglie - L'ottica dell'operatore e del genitore, di Jayne Stokes, pag. 133
Sessione Parallela 2
- La formazione degli insegnanti di alunni disabili visivi in Ungheria, di Emmy Csocsán, pag. 136
- La formazione degli insegnanti in Finlandia, di Taina Reunanen, pag. 140
- Nuovi approcci nel settore della formazione degli insegnanti per alunni disabili visivi. Le cause dei cambiamenti nel campo della formazione degli insegnanti, di Vladimir Radoulov, pag. 142
- I Corsi di formazione a distanza di pedagogia speciale dell'Università di Birmingham, di Heather Labon Mason, pag. 144
Sessione Parallela 3
- Scuola speciale e Centro Risorse, di Keld Stochholm, pag. 149
- La scuola speciale e le sue trasformazioni, di Vera MacPartlin, pag. 151
- Un nuovo ruolo del Centro Risorse costituito presso la scuola speciale, di J B Van der Krabben & S P M Pennings, pag. 155
- Integrazione o segregazione? La nostra esperienza nella scuola Kettesy Aladár di Debrecen, di Zsuzsanna Szakács & Judit Emódym, pag. 161
8 LUGLIO 1995 - IL PASSAGGIO ALL'ETA' MATURA
Sessione Plenaria 1
- Il passaggio all'età adulta Lo stato della ricerca, di Harry Svensson, pag. 164
- Le abilità sociali: un lusso o una necessità?, di Sytske Brandenburg, pag. 170
- L'importanza dello sviluppo sociale ed emozionale degli adolescenti ai fini di una maggiore consapevolezza della loro sessualità e della strutturazione di rapporti sociali significativi, di Sr Josephine Hawes, pag. 175
Sessione Parallela 1
- La formazione professionale ed il collocamento lavorativo dei ciechi e degli ipovedenti, di Plácido González Paredes, pag. 179
- Un progetto tedesco nel campo della formazione professionale per ragazzi disabili visivi, di Peter Appelhans, pag. 189
- La formazione professionale dei giovani disabili visivi in Polonia, di Jadwiga Kuczyñska-Kwapisz, pag. 194
- L'assistenza ai giovani disabili visivi con limitate prospettive di impiego, di William Strijbol, pag. 195
Sessione Parallela 2
- La tecnologia informatica nel curriculum dell'istruzione superiore ed universitaria. L'accesso all'interfaccia grafica per l'utente di Windows,di Colin Housby-Smith & Rachel Thomas, pag. 199
- Le tecnologie informatiche nel campo dell'istruzione dei disabili visivi in Ungheria, di Andras Arato & Terez Vaspori, pag. 204
- Le nuove tecnologie per i ciechi in Lituania, di Vitas Purlys, pag. 208
- Le nuove tecnologie nell'educazione e nel recupero visivo degli ipovedenti, di Rodica Marina, pag. 211
Sessione Parallela 3
- Il collocamento lavorativo assistito, di Coen de Jong, Marlies Raemakers, Frans Gunther, Alois van Spaandonk, pag. 215
Sessione Plenaria 2
- L'istruzione professionale in vista del collocamento lavorativo per i giovani disabili visivi, di Kevin Connell, pag. 229
- Aspetti specifici dei programmi di riabilitazione per i giovani, di Radek Schindler, pag. 235
- I disabili visivi in Ungheria, di Laszlo Papp, pag. 237
INCONTRI DI SOLIDARIETA'
Incontro di solidarietà 1 (5 luglio 1995)
- Discorsi preliminari
- Dr Herman Gresnigt, pag. 243
- Wolfgang Stein, pag. 243
Incontro di solidarietà 2 (6 luglio 1995)
- Presentazione delle proposte di cooperazione
- Vitas Purlys, Lituania, pag. 256
- Judith Jankó Brezovay, Ungheria, pag. 256
- Grazyna Walczak e Antonina Adamowicz-Hummel, Polonia, pag. 257
- Nadia Nasser-Najjab, Palestina, pag. 258
Natalia Belyakova, Russia, pag. 253
Prof Ladislau Tacsi, Romania, pag. 254