La vita e l’opera di Louis Braille

(Tit. orig.: La vie et l’oeuvre de Louis Braille, inventeur de l’alphabet des aveugles (1809-1852))
Il volume di Pierre Henri si profila senza dubbio come un classico sia per quanto attiene alla struttura del sistema Braille, sia per quel che si riferisce alla figura del suo ideatore. Insieme con il breve ma succoso scritto di Jean Roblin, oggi di difficile reperibilità, l’opera di Henri costituisce una lettura imprescindibile e prioritaria per chiunque, anche nel nostro tempo contraddistinto da tante felici innovazioni, voglia accostarsi al sistema di scrittura e di lettura tattile, al fine di approfondirne le vaste potenzialità.
(Dall’Introduzione di Silvestro Banchetti)
2000
Monza
116
5.00
- Introduzione all'edizione italiana, di Silvestro Banchetti, pag. 3
- Prefazione, di Pierre Henri, pag. 9
- Capitolo I: Gli anni dell'infanzia, pag. 11
- Capitolo II: L'alunno e il professore (1819-1837), pag. 17
- La vita nell'Istituto attorno al 1820, pag. 17
- Accoglienza di Haüy a Saint-Firmin, pag. 28
- Anni di studio e primi anni d'insegnamento, pag. 29
- Capitolo III: La genesi del sistema Braille, pag. 35
- Charles Barbier, precursore di Louis Braille, pag. 35
- Creazione dell'Alfabeto Braille (1825-1837), pag. 43
- Capitolo IV: Originalità del sistema Braille. La sua diffusione, pag. 55
- Originalità del sistema Braille, pag. 55
- La sua adozione all'Istituto di Parigi (1825-1852), pag. 59
- La sua diffusione nelle lingue europee, pag. 63
- L'armonizzazione degli alfabeti Braille non europei, pag. 66
- Intervento dell'UNESCO, pag. 71
- I progressi tecnici, pag. 73
- Capitolo V: Ultime invenzioni ed ultimi anni di Louis Braille, pag. 77
- Sistemi di corrispondenza con i vedenti (1839), pag. 77
- Ultimi anni e morte di Braille (1839-1852), pag. 85
- Capitolo VI: La personalità di Louis Braille, pag. 91
- Tavole fuori testo, pag. 103