Palmo a palmo. La motricità fine e la condotta di adattamento agli oggetti nei bambini ciechi

(Titolo orig.: La motricidad fina y la conducta adaptativa a los objetos en los niños ciegos)
Leggendo l’opera si riconosce l’esperienza viva dell’autrice. La semplicità e la chiarezza espositiva nascono, infatti, da anni di consuetudine professionale e umana tra i bambini ciechi. Ma la forma e il contenuto dell’opera rivelano anche un’impostazione scientifica aperta e aggiornata: dalla scuola del Piaget, alle ricerche della Fraiberg, dagli studi sulla percezione, alla valenza dei quadri affettivo-relazionali sulla motivazione all’attenzione esterocettiva e alla conoscenza.
L’autrice ha tratto le sue riflessioni dal ruolo di Coordinatrice del servizio di Assistenza Precoce ai bambini con gravi minorazioni visive di Madrid e in questo volume centra l’attenzione su “Lo sviluppo della motricità fine e la condotta di adattamento agli oggetti nei bambini ciechi”, nella fascia di età compresa tra i tre e i cinque anni.
(Dall’introduzione di Vincenzo Bizzi)
1999
Monza
65
5.00
- Introduzione all'edizione italiana, di Vincenzo Bizzi, pag. I
- Prologo, di Juan José Ordóñez Fernández, pag. 5
Capitolo I: Adattamenti generali, pag. 13
Capitolo II: Lo Sviluppo della Prensione, pag. 17
Capitolo III: Ricerca di oggetti, pag. 27
Capitolo IV: Il coordinamento udito-mano, pag. 31
Capitolo V: Identificazione ed esplorazione di oggetti, pag. 33
Capitolo VI: Il coordinamento bimanuale, pag. 47
Allegato 1: Guida all'osservazione qualitativa del comportamento
nei bambini ciechi, pag. 53
Bibliografia, pag. 63