Servizio del prestito e vendita

Vai ai documenti

Per accedere la prima volta al servizio del prestito librario Braille, occorre inviare una richiesta scritta (anche in braille) contenente il proprio nome e cognome, data di nascita, indirizzo e recapito telefonico, codice fiscale, numero della tessera dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti o altra certificazione attestante lo stato di cecità, titolo di studio e professione svolta. L’utente dovrà inoltre indicare se, per l’invio dei volumi braille, si vuole avvalere del servizio postale o del corriere. L’iscrizione al servizio del prestito librario è gratuita.
Le opere saranno spedite tramite posta o corriere all’utente; questi, potrà trattenerla per un periodo di tempo non superiore a due mesi – con possibilità di proroga per altri 2 mesi – e, una volta terminata la lettura, provvederà a restituirla alla Biblioteca.
Le proroghe dovranno essere richieste per iscritto. Qualora, allo scadere della proroga il testo non venga restituito, l’utente è tenuto al rimborso dei costi dell’opera non restituita e sarà comunque sospeso dal servizio prestito.
Trovate allegato a questa pagina il modulo d’iscrizione.



Scarica il documento moduli d’iscrizione