Spartito su misura – servizio sperimentale
La Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” – ONLUS, presenta una nuova iniziativa a favore dei musicisti ciechi Italiani con particolare attenzione agli studenti.
Come naturale sviluppo del “Progetto “BrailleMuse” si intende istituire un servizio di trascrizione di secondo livello rivolto a quei casi che per loro caratteristica si prestano a una trascrizione di tipo automatizzato.
Trattandosi di modalità innovative in evoluzione, si è ritenuto utile avviare una fase sperimentale che aiuterà a focalizzare meglio le caratteristiche finali del servizio stesso, che mira ad ottenere tempi rapidi e un notevole abbattimento dei costi.
Viene pertanto data possibilità a chi lo desidera, di inoltrare specifica richiesta di trascrizione di un opera musicale che previa valutazione preliminare dell’ufficio competente, verrà prodotta tramite BrailleMuse e messa a disposizione dell’utente secondo le modalità richieste.
Braillemuse è un servizio automatizzato; non vuole sostituire la trascrizione a livello professionale, ma vuole soltanto offrire una nuova opportunità a volontari vedenti e non vedenti, studenti e professionisti, per ottenere spartiti in Braille in tempi e con costi più ridotti. Braillemuse può richiedere un lavoro di post editing, a cura di personale esperto in notazione musicale Braille.
Trattandosi di una conversione automatica, la partitura potrebbe contenere incongruenze, errori o imprecisioni.
Il prodotto fornito tramite il servizio sperimentale “spartiti on demand”, viene validato, tuttavia, se ritenuto idoneo per finalità di studio, analisi o semplice consultazione e subisce un processo di reimpaginazione, per una facile fruizione, secondo le tradizionali consuetudini di trascrizione.
Compilate il form che segue e caricate i file pdf o xml se ne siete in possesso.