Tiflologia per l’integrazione – N. 3 luglio – settembre 2021
Indice- Editoriale: Formazione del personale docente ai fini dell'inclusione degli alunni con disabilità, di Pietro Piscitelli (pagg. 130-131)
- Integrazione scolastica: Integrazione di qualcuno o inclusione di tutti?, di Elisabetta Lazzarotto (pagg. 132-135)
- Il Braille tra riconoscimento e identità: (Intervento alla XIV Giornata del Braille, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti - Consiglio Regionale Pugliese, 22 febbraio 2021), di Giancarlo Abba pagg. 136-142)
- Gioco: Il gioco: protagonista privilegiato del sapere nel bambino disabile visivo, di Paola Bonanomi (pagg. 143-150)
- Lavoro: Caso o perseveranza, di Franco Lisi, Ivana Cavallini e Francesco Cusati (pagg. 151-156)
- Classici della tiflologia: Trent'anni della Scuola di Metodo per i ciechi. Linee direttive e sviluppo, di Elena Romagnoli Coletta (pagg. 157-167)
La condizione del cieco, di G. Fabozzi (pagg. 168-181)
Preliminari di uno studio critico sulla Introduzione all'educazione dei ciechi di A. Romagnoli, di Orfeo Ferri (pagg. 182-192)
3/2021
Scarica in formato TXT
Scarica in formato DOC