Tiflologia per l’Integrazione – N. 3, luglio-settembre 2013
N. 3, luglio-settembre 2013
Scarica il fascicolo in formato: DOC (file .zip; 60 Kb)
(Da qui è possibile scaricare le foto presenti nell’articolo di A. Socrati. File .zip; 2,4 Mb)
(Da qui è possibile scaricare le foto presenti nell’articolo di S. Bandinu. File .zip; 4,7 Mb)
Sommario
Editoriale
A chi la colpa dell’insuccesso scolastico dei nostri figli?, di Pietro Piscitelli
Estetica
Il corpo, i sensi e la fruizione dell’arte: la cattedrale come luogo dell’esperienza totale, tra teoria e ricerca artistica, di Andrea Socrati
(Da qui è possibile scaricare le foto presenti nell’articolo; file .zip, 2,4 Mb)
Sussidi didattici
Il materiale didattico: finalità educative e indicazioni di metodo, di Maria Grazia Lorenzotti
Sport
Dalla cultura dell’acqua alla prassi dell’integrazione. L’istruttore sportivo come “fattore contestuale” nell’integrazione dei diversamente abili, di Salvatore Bandinu
(Da qui è possibile scaricare le foto presenti nell’articolo; file .zip, 4,7 Mb)
Storia della tiflologia
La compensazione dei sensi e la vita sensitiva nei ciechi. In “Introduzione all’educazione dei ciechi” di A. Romagnoli
Classici della tiflologia
La socialità nei fanciulli ciechi, di Enrico Ceppi
L’orientamento nella educazione dei ciechi, di Elena Romagnoli Coletta
Segnalazioni bibliografiche